Senza titolo-3
Analisi Ambientali
accompagnamo il Cliente nella caratterizzazione dei rifiuti e nella classificazione di pericolosità

RIFIUTI

Il Laboratorio Urciuolo accompagna il Cliente nella caratterizzazione dei rifiuti e nella classificazione di pericolosità consentendo la giusta attribuzione del codice di smaltimento.

A CHI CI RIVOLGIAMO
 Produttori iniziali di rifiuti industriali
Gestori di impianti: depositi preliminari, impianti di recupero, impianti di trattamento ed inertizzazione,
impianti di depurazione, impianti di termovalorizzazione, discariche, intermediari ed esportatori di rifiuti.

SERVIZI OFFERTI DAL LABORATORIO

  • Analisi finalizzate alla caratterizzazione ed alla classificazione dei rifiuti industriali. Nostro personale dedicato, sulla base delle informazioni fornite può fornire assistenza per individuare, il profilo analitico adeguato, il codice EER da associare al rifiuto, la classificazione del rifiuto e l’associazione di eventuali caratteristiche di pericolo sulla base della vigente normativa {D.Lgs 116/20 [comma 5 art.8 – Allegato III della Direttiva 2008/98/CE come modificato dal Regolamento (UE) n.1357/2014 e dal Regolamento (UE) 2017/997] in riferimento alla classificazione delle sostanze pericolose prevista dal Regolamento CE 1272/2008 e ss.mm.ii}.

     

  • Analisi di rifiuti industriali solidi finalizzate all’individuazione della corretta tipologia di discarica per lo smaltimento definitivo: il nostro laboratorio è in grado di eseguire le determinazioni analitiche previste dalla vigente normativa in materia di smaltimento in discarica di rifiuti speciali (D.Lgs 121/20), differenziandola in base alla tipologia di discarica di destinazione.

     

  • Analisi di rifiuti industriali finalizzate alla verifica della possibilità di conferimento ad impianti di recupero di rifiuti speciali: Il DM05/02/98, modificato dal DM186/06 individua le tipologie e le caratteristiche dei rifiuti speciali non pericolosi che possono essere conferiti ad impianti di recupero autorizzati in procedura semplificata. Il DM 161/02 individua invece le tipologie di rifiuti classificati pericolosi ammessi al recupero.

     

Per ogni tipologia di rifiuto e di trattamento di recupero, le norme citate indicano le caratteristiche che devono avere i rifiuti per poter essere conferiti agli impianti di recupero, le tipologie di trattamenti autorizzabili e le caratteristiche che devono avere le materie prime prodotte dal processo di recupero.

Esistono inoltre norme comunitarie e nazionali che disciplinano la cessazione delle qualifica di rifiuto (end of waste) per alcune specifiche tipologie di rifiuti (rifiuti metallici, rottami vetrosi, conglomerato bituminoso, carta e cartone, ecc.).

Il nostro laboratorio è in grado di affiancare sia i produttori di rifiuti che i gestori degli impianti di recupero per organizzare un piano di controllo dei rifiuti e delle materie prime prodotte.

  • Analisi di rifiuti finalizzate alla verifica dell’idoneità al trattamento di termovalorizzazione: gli impianti di termovalorizzazione di rifiuti sono soggetti a stringenti controlli in accettazione. Siamo in grado di offrire controlli analitici specifici richiesti dagli impianti di termovalorizzazione.

  • Campionamento di rifiuti industriali secondo la norma UNI 10802: l’attività di campionamento dei rifiuti è sempre stata trascurata e considerata di scarsa rilevanza, tanto che spesso viene affidata a personale non specializzato, addetto ad altre mansioni, come magazzinieri, manutentori, autisti, ecc.

Il laboratorio Urciuolo ha sempre dato grande rilievo all’attività di campionamento, consapevole del fatto che i risultati analitici dipendono direttamente dalle modalità con cui viene raccolto, trattato e gestito il campione, soprattutto quando i rifiuti sono eterogenei o composti da diverse fasi.

In ogni caso è fondamentale l’esperienza di personale tecnico che ha studiato ed applicato le metodologie di campionamento e di trattamento e gestione del campione.

Il nostro laboratorio dispone di personale qualificato per l’esecuzione di campionamenti secondo la norma UNI 10802 ed è in grado di applicarla su un elevato numero di tipologie di rifiuti e di tipologie di giaciture.

ACQUE

il Laboratorio Urciuolo è in grado di eseguire campionamenti ed analisi  per tutte le tipologie di acque.
Il laboratorio è accreditato per le prove su acque potabili con n. 2062-L

A CHI CI RIVOLGIAMO
Aziende che hanno esigenze di controllo delle diverse tipologie di acque: acque di scarico, acque destinate al consumo umano, acque di processo, acque da irrigazione. Privati cittadini per quanto riguarda le diverse tipologie di acque: acque destinate al consumo umano, acque da irrigazione, acque di piscina, aziende o privati che hanno esigenze di verifica dello stato di contaminazione delle acque sotterranee.

ANALISI CHIMICHE ACQUE

Il settore del controllo delle acque è molto vario e spazia dai monitoraggi obbligatori previsti dalla vigente normativa in materia di scarichi industriali, al controllo delle acque destinate al consumo umano, fino alle prove per la verifica di qualità delle acque di processo (torri di raffreddamento, caldaie, ecc.) ed ai controlli delle acque di pozzo destinate all’irrigazione o delle acque sotterranee per il monitoraggio di siti contaminati.

Ognuno di questi settori ha le sue specificità, le sue regole e differenti parametri di riferimento.

Il personale del laboratorio ti può aiutare ad organizzare un piano di monitoraggio realizzato sulle tue esigenze e richieste.

SERVIZI OFFERTI DAL LABORATORIO

Monitoraggio di scarichi industriali: il laboratorio è in grado di offrire il servizio di monitoraggio di acque reflue industriali per la verifica del rispetto dei limiti previsti da specifiche autorizzazioni o dalla tabella 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D.Lgs 152/06 per gli scarichi che recapitano in acque superficiali o in fognatura, o dalla tabella 4 del medesimo allegato per gli scarichi che recapitano sul suolo.

 Il laboratorio Urciuolo può offrire un servizio completo comprensivo del campionamento eseguito da personale tecnico adeguatamente formato.
E’ possibile concordare le modalità di campionamento scegliendo in base alle tue esigenze una delle possibili modalità previste dal metodo APAT CNR IRSA 1030 Man. 29 2003. Particolare attenzione viene posta dai nostri tecnici alle fasi successive al campionamento come la conservazione ed il trasporto dei campioni fino al laboratorio in condizioni tali da non alterarne le caratteristiche.

  • Controllo acque di processo: il laboratorio è in grado di proporre un largo ventaglio di parametri da determinare per il controllo delle acque di processo. Possiamo proporre verifiche per valutare, ad esempio, la capacità incrostante o corrosiva di acque di caldaia o di torri di raffreddamento. Siamo in grado di soddisfare le tue richieste per la verifica della qualità delle acque in molti settori industriali.

  • Controllo acque sotterranee: il monitoraggio delle acque sotterranee è un processo complesso in cui la fase del campionamento è estremamente delicata e deve essere affrontata con competenza e strumentazione idonea.

  • Controllo acque destinate al consumo umano: Il laboratorio Urciuolo esegue campagne di controllo di acque destinate al consumo umano. Possono essere acque di rete, acque trattate o acque di pozzo, per la verifica del rispetto dei parametri previsti dalla normativa vigente. Il laboratorio Urciuolo ha ottenuto ’accreditamento ACCREDIA per l’analisi sulla matrice acqua destinata al consumo umano.

EMISSIONI IN ATMOSFERA

il Laboratorio Urciuolo è in grado di offrire un’attività di monitoraggio delle emissioni convogliate in atmosfera consentendo al Cliente di adempiere alle prescrizioni richieste in autorizzazione dagli enti di controllo.

A CHI CI RIVOLGIAMO
Aziende che hanno esigenze di controllo delle diverse tipologie di emissioni in atmosfera. Grazie ai nostri servizi di consulenza ambientale, seguiamo il Cliente dalla richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera fino all’attività di messa a regime degli impianti e controlli periodici successivi.

 

LABORATORIO URCIUOLO È IN GRADO DI OFFRIRE
Campionamento e relative analisi di laboratorio, con impiego di metodi ufficiali, degli inquinanti presenti nelle singole emissioni in atmosfera.

PERCHÈ SCEGLIERE LABORATORIO URCIUOLO
Laboratorio URCIUOLO Srl si avvale di personale altamente qualificato e specializzato in grado di accompagnare gli utenti nella scelta delle modalità di monitoraggio delle diverse tipologie di emissioni.

SUOLO

il Laboratorio Urciuolo è in grado di fornire analisi dei terreni finalizzate alla valutazione del grado di contaminazione ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (Tab. 1 All. 5 Parte Quarta)  e/o per stabilirne l’avvio a bonifica o smaltimento, per verificarne l’avvio  a riutilizzo ai sensi del DPR 120/2017 o alla determinazione delle caratteristiche  chimico-fisiche e degli elementi nutritivi a scopo agronomico.

A CHI CI RIVOLGIAMO

  • Professionisti che progettano ed eseguono piani di caratterizzazione di siti contaminati
  • Aziende che necessitano verifiche della contaminazione di siti di loro interesse
  • Operatori che devono eseguire indagini preliminari in vista di trattative di compravendita di aree industriali
  • Aziende di movimento terra e costruzione/demolizione
  • Aziende che operano nel campo delle bonifiche ambientali

Il controllo delle terre di scavo riveste notevole importanza per le aziende che eseguono opere edili, scavi, fondazioni o rimodellamenti del terreno. Infatti il DPR 120/17 detta i requisiti e le modalità di gestione delle terre da scavo che permettono di qualificarle come “sottoprodotti” e non come “rifiuti”.
La gestione delle terre da scavo come sottoprodotti comporta notevoli risparmi sotto tutti i punti di vista:

  • risparmio economico: il costo di gestione delle terre da scavo come sottoprodotti riutilizzabili in situ o in altre aree è inferiore al costo di smaltimento come rifiuto

  • risparmio ambientale: il riutilizzo in situ delle terre da scavo per il rimodellamento dell’area evita il trasporto delle terre come rifiuto dal cantiere verso gli impianti di smaltimento, ed il trasporto di materiali vergini dalle cave al cantiere risparmio di risorse: si evita l’utilizzo di materie prime vergini.

SITI CONTAMINATI E TERRE DI SCAVO
Attualmente siamo in grado di offrire un servizio affidabile di campionamento ed analisi per la verifica di conformità dei suoli e delle acque sotterranee ai requisiti elencati rispettivamente nelle tabelle 1 (colonne A e B) e 2 dell’allegato 5 alla parte quarta del titolo quinto del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.

SERVIZI OFFERTI DAL LABORATORIO

  • Campionamento ed analisi di suolo e sottosuolo: possiamo offrirti un servizio completo per quanto riguarda il campionamento mediante carotaggi, esecuzione di trincee, controllo di fondo scavo e pareti di scavo, e le successive determinazioni analitiche per la verifica della conformità ai limiti previsti dalla tabella a (colonne A e B) dell’allegato 5 alla parte quarta del titolo quinto del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.

  • Campionamento ed analisi di acque sotterranee: il monitoraggio delle acque sotterranee è un processo complesso in cui la fase del campionamento è estremamente delicata e deve essere affrontata con competenza e strumentazione idonea.

Il laboratorio Urciuolo è attrezzato per eseguire le determinazioni previste dalla tabella 2 dell’allegato 5 alla parte quarta del titolo quinto del D.Lgs 152/06 per la verifica della potenziale contaminazione delle acque sotterranee.

AMIANTO

il Laboratorio Urciuolo rientra nell’elenco dei laboratorio qualificati ad effettuare analisi sull’amianto riconosciuto dal Ministero della Salute.

SERVIZI OFFERTI DAL LABORATORIO

  • Campionamento di manufatti per la determinazione qualitativa/quantitativa mediante le tecniche MOLP per determinare la presenza/assenza di amianto e l’eventuale concentrazione di amianto nel manufatto.

  • Campionamento di fibre aerodisperse sia mediante pompe a basso flusso, per la successiva analisi via microscopia ottica (MOCF), che mediante pompe ad alto flusso, per la successiva analisi mediante microscopia elettronica (SEM).
  • Determinazione quantitativa/qualitativa di materiali fibrosi su campioni massivi con tecniche MOLP, e FT-IR

  • Conteggio delle fibre aerodisperse sia con microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF) che mediante microscopia a scansione elettronica (SEM).

Laboratorio Urciuolo SI OCCUPA ANCHE DI

  • Censire, mappare e caratterizzare manufatti contenenti amianto.

  • Valutazioni dello stato di conservazione dei manufatti e/o delle coperture contenenti amianto e dei rischi per la salute tramite algoritmi riconosciuti (versar).

PERCHE’ SCEGLIERE LABORATORIO URCIUOLO

  • RICONOSCIMENTO COME LABORATORIO QUALIFICATO NELL’ESEGUIRE ANALISI SULL’AMIANTO CON TECNICHE MOLP,MOCF E FTIR.

Eseguiamo analisi con alti standard qualitativi avvalendoci di un team di professionisti specializzati nel settore

Il Laboratorio Urciuolo vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore.

Richiedi un preventivo

Compila il form per richiedere un preventivo sarai ricontattato al più presto.